PERIODONTAL EXPERIENCE

L'evoluzione della terapia parodontale.

Speaker

Dr.ssa Silvia Anna Masiero

Quando

Gennaio-Ottobre 2025

Prezzo

€ 3.000 i.e.

Milano

44 ECM

Perchè partecipare?

HANDS ON
Il corso unisce teoria e pratica, con esercitazioni su modellini e materiali reali, offrendo un'esperienza formativa completa in parodontologia.
ACCREDITAMENTO ECM
Il corso offre un totale di 44 crediti ECM, fondamentale per i professionisti della salute che devono aggiornare le loro competenze in modo continuo.
NETWORKING
Con sessioni pratiche e interazioni dirette con Relatrice e colleghi, il corso è un'ottima occasione per costruire una rete di contatti professionali.
STRUTTURA A MODULI
Il corso si svolge in 4 moduli durante l'anno (gennaio, marzo, giugno e ottobre 2025), permettendo ai partecipanti di pianificare la propria formazione in modo compatibile con gli impegni lavorativi.
STRUMENTAZIONE SPECIALIZZATA E MATERIALI INNOVATIVI
Affronterai esercitazioni sull'uso di strumenti manuali, laser e tecniche di polishing ad aria e, oltre alla pratica chirurgica, apprenderai l'uso delle amelogenine e delle membrane per la rigenerazione.
QUOTA FLESSIBILE
La quota di €3.000 + IVA può essere rateizzata, facilitando la gestione economica dell'investimento formativo.
Precedente
Successivo

Questo corso si rivolge ai colleghi che desiderino apprendere tutto quanto necessario alla diagnosi e cura delle malattie parodontali, a vantaggio della preservazione della dentatura naturale dei pazienti, occupandosi non solo del difetto parodontale ma anche e soprattutto del Paziente nella sua integrità.

Se ti iscrivi entro il

15.11.2024
3000
2700*
  •  
PROMO!

Vuoi fissare un appuntamento 

telefonico?

Sei indeciso o vorresti iscriverti 

ad un solo modulo?

IL PROGRAMMA

1° MODULO

17-18 GENNAIO

COSA DOBBIAMO SAPERE PER ELABORARE STRATEGICAMENTE UN PIANO DI TRATTAMENTO DEFINITIVO: DALLA DIAGNOSI ALLA RIVALUTAZIONE PASSANDO PER GLI STEP 1 E STEP 2 DI TERAPIA

1° GIORNO

  • Anatomia: solo cosa serve al clinico.
 
  • Eziologia: solo cosa serve al clinico.
 
  • Patogenesi: solo cosa serve al clinico. Fattori di rischio locali e sistemici.
 
  • Classificazione (con casi clinici): Interattiva, diagnosi, forcazione, radiologia, pra preriorisk.
 
  • STEP 1: non solo presidi domiciliari. Grande attenzione alla personalizzazione della strategia, il mantenimento igienico domiciliare, quando come e quali strumenti suggerire. La motivazione del Paziente.
 
  • STEP 2: Rivalutazione terapia manuale e con ultrasuoni, affilatura degli strumenti e tipologia di inserti, protocolli in base al fattore di rischio paziente, rivalutazione. Terapia aggiuntive: quando, come e perchè. Antibiotici locali, laser, terapia, fotodinamica, amelogenine flapless, probioticila.
 
  • Terapia parodontale di supporto. Analisi del profilo di rischio del paziente. Decisione sul timing di richiamo.
 
  • Il ruolo del team nella gestione del richiamo.               
 

2° GIORNO

  • Fotografia: solo qualche dritta. 
 
  • Cartella clinica e sondaggio.
 
  • Esercitazioni su modellino: uso delle curettes e air polishing.
 
  • Laser amelogenine: la terapia flapless.
 
  • Affilatura degli strumenti manuale.
 

2° MODULO

28-29 Marzo

LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI. LE DIVERSE TECNICHE CHIRURGICHE, LA BIOLOGIA E I DIVERSI MATERIALI A DISPOSIZIONE DEL CLINICO

         1° GIORNO
  • Ripartiamo dalla rivalutazione e degli obiettivi degli step 3
  • Le basi della rigenerazione parodontale.
  • Dove siamo oggi: Riparazione della ferita o Rigenerazione?
  • Obiettivi terapeutici: Quali difetti trattare?

 

  • Classificazione dei difetti infraossei
  • Barriere o induzione della rigenerazione?
  • Disegno del lembo e biomateriali step by step nei difetti infraossei.
 
  • Materiali e tecniche rigenerative: Evoluzioni delle tecniche chirurgiche.
 
  • Come disegnare l’incisione in relazione alla posizione ad all’estensione del difetto:
  • Incisione intra-sulculare o sotto-marginale?
  • Gestione chirurgica dei tessuti della papilla
  • Degranulazione del difetto
  • Analisi e gestione delle pareti ossee
  • Forma e adattamento della membrana
  • Rilascio del lembo
  • Tecnica di sutura: Punti a materassaio interno
  • Le Amelogenine e La Rigenerazione Parodontale Indotta
  • Meccanismo d’azione
  • Indicazioni: Quali difetti trattare?
  • Amelogenine e Tecniche Combinate: Quale razionale?
 
  • Disegni dei lembi e tecniche di sutura:
  • Terapia lezione forcazione: amputazione radice. Casi clinici
  • Terapia lezione forcazione: tunnellizzazione. Casi clinici.
  • Terapia lezione forcazione: terapia rigenerativa. Casi clinici.
  • CTR paziente prima di chirurgia e follow-up. Check-list.
 
  • Analisi pre-chirurgica: fattori relativi al paziente, fattori relativi al dente, fattori relativi al difetto:
  • Istruzioni post-operatorie
  • La rimozione delle suture
  • E se la membrana si espone?
  • Protocollo di gestione dell’esposizione del biomateriale
  • Istruzioni al paziente
  • Rivalutazione del Paziente e analisi dei risultati

    2° GIORNO

  • Risultato a lungo termine terapia rigenerativa. Casi clinici
 
  • Esercitazione su modellino difetto infraosseo:
  • Disegno del lembo, posizionamento membrana, innesto o amelogenina-sutura

 

  • Esercitazione correzione lesioni forcazioni: Disegno del lembo,      posizionamento membrana, innesto o amelogenina-sutura.

3° MODULO

13-14 GIUGNO

ALLUNGAMENTO DI CORONA CLINICA – RILOCAZIONE – CHIRURGIA RESETTIVA E GESTIONE DEI CASI
RESTAURATIVI ED ESTETICI

 1° GIORNO

  • Terapia ossea resettiva nei settori posteriori.

 

  • Terapia ossea resettiva nei settori ad alta valenza estetica:
  • La sutura in chirurgia resettiva
  • L’ancoraggio periostale

 

  • Sutura semplice interrotta

 

  • Suture ancorate continue
  • Follow-up post-chirurgico:
  • La rimozione della sutura e il follow up post-intervento

 

  • Come guarisce la chirurgia resettiva

 

  • Costo biologico dell’intervento

 

  • Brevi cenni di gestione del caso perio protesico e restaurativo: flussi di lavoro.

 

  • Tecnica chirurgica finalizzata al restauro protesico:
  • Analisi pre-chirurgica: determinazione del biotipo parodontale, il   sondaggio parodontale e il bone sounding

 

  • Preparazione Intraoperatoria dei Pilastri e Gestione del Provvisorio

 

  • Valutazione dei casi estetici e programmazione del sorriso    

 2° GIORNO

  • Risultato a lungo termine. Terapia resettiva e conservativa.

 

  • Esercitazione su modelino: difetto sovraosseo.

 

  • Esercitazione: allungamento colora clinica.

 

  • Esercitazione: rilocazione del margine gengivale.

4° MODULO 

17-18 OTTOBRE

LA CORREZIONE DEI DIFETTI MUCOGENGIVALI: APPROCCIO NON CHIRURGICO E CHIRURGICO

 1° GIORNO

  • Il lembo avanzato coronalmente

 

  • Innesti connettivali e tecniche bilaminari

 

  • Il disegno del lembo
  • La preparazione del letto periostale
  • Le tecniche di prelievo dell’innesto
  •  Stabilizzazione dell’innesto

 

  •  Tecniche di sutura
  • Copertura di radice: tecniche peducolate e bilaminari. Innesti e     matrici. 
  •  Tecnica per copertura radicolare: Recessione singola e Recessioni Multiple
  •  Tecnica di prelievo palatale
  •  Il rilascio del lembo

 

  •  Predeterminazione del livello di ricopertura possibile
  •  Lembi peduncolati a spostamento coronale e laterale
  • Lembo spostato coronalmente per recessioni multiple

 

  •  Suture 

   2° GIORNO

  • Copertura radice

 

  • Tecniche tunnel:
  • Tecniche di prelievo mucogengivali 
  • Prelievo epitelio-connettivale:
  • Prelievo connettivale con incisione singola e con incisione a L

 

  • Prelievo della tuberosità retromolare
  • Strumenti per le tecniche a tunnel
  • Sutura nella tecnica a tunnel

 

  • Esercitazione su modellino: incremento KT
  • Esercitazione su modellino: copertura radici peduncolate. 

 

  • Esercitazione su modellino: copertura radici tunnel.

LE SEDI DEL CORSO

Nelle giornate di Venerdì il corso si svolgerà presso la sede: 

Hotel NH Milano Congress Centre****  – Strada 2a 20057 Milanofiori (MI) 

Nelle giornate di Sabato il corso si svolgerà presso la sede: 

DENTAL TREY – Filiale di Milano (Rozzano) – via Gran S. Bernardo, strada 7, Palazzo R/1  

Hai bisogno di altre informazioni?

Scrivici utilizzando il modulo sottostante. Sarai brevemente contattato dalla nostra Segreteria.

Costi e modalità d'iscrizione

Costo del corso completo: € 3.000 i.e.

Costo per singolo modulo: € 890,00 i.e.

La partecipazione al primo modulo è rivolta ad Odontoiatri ed Igienisti Dentali


Per confermare l’iscrizione si richiede il versamento di un acconto del 50%

Il corso completo è in promozione a € 2.700i.e. fino al 15 Novembre 2024.
Pagamento rateizzabile. 

1° rata: € 400+iva per confermare l’iscrizione.

2° rata: € 600+iva entro il 30 Gennaio 2025

3° rata: € 600+iva entro il 28 Febbraio

4° rata: € 500 +iva entro il 30 Marzo 2025

5° rata: € 400+iva entro il 30 Giugno 2025

Contattare la segreteria per i dettagli.

Il pagamento può avvenire tramite: Carta debito/credito  _ Bonifico bancario

 

*Vai al nostro sito nella sezione DentalFAQ!
Per consultare cosa è incluso nella quota e le politiche di rimborso aziendali