ENDODONZIA DALLA A ALLA Z

Corso modulare intensivo

Edizione 2025

Prof. Giuseppe Cantatore

Quando

Ottobre Novembre Dicembre

2025

54 ECM

PERCHE'
PARTECIPARE?

FORMAZIONE ECM DI QUALITA'
Due moduli distinti ma integrati, per costruire competenze solide in modo progressivo. 54 ECM totali.
PROGRAMMA AGGIORNATO
Contenuti rivisti in base alle più recenti innovazioni in endodonzia: materiali, tecniche e protocolli per una pratica clinica efficace e moderna.
NETWORKING
Potrai confrontarti con il Relatore e accedere alla community di DentalCampus: un ambiente che favorisce crescita, scambio e collaborazione.
FLESSIBILITA'
La quota di € 2.000+ IVA può essere rateizzata, facilitando la gestione economica dell'investimento formativo.
Precedente
Successivo

IL PROGRAMMA

1° MODULO

17-18 OTTOBRE 2025

PREPARAZIONE ED OTTURAZIONE CANALARE – parte I

1 °GIORNO

Diagnosi endodontica: l’uso della CBCT (Cone Beam Computer Tomography)

  • Raccomandazioni cliniche e indicazioni della CBCT.

  • Uso della CBCT nei bambini: quando e perchè.

  • Presentazione di casi clinici in cui la CBCT ha svolto un ruolo fondamentale per fornire una diagnosi precisa.

Endodonzia minimamente invasiva: un nuovo concetto applicabile in tutte le fasi del trattamento endodontico:

  • Concetto di “Dentina Pericervicale e sua importanza nell’aumentare la resistenza del dente devitalizzato.

  • Apertura della cavità d’accesso: tradizionale, conservativa, ultraconservativa (Ninja) . Quale preferire e perché.

  • Eliminazione delle interferenze coronali. Come e quando ottenerla con il minimo sacrificio di dentina sana.

  • Gliders: strumenti meccanici per ottenere facilmente il “glide-path”

  • Importanza del disegno delle lame, della sezione e della punta di uno strumento canalare per ottimizzarne i risultati.

  • Evoluzione delle leghe NiTi oggi sempre più sicure e flessibili: lega M-Wire, gold, blue, superflex etc…

  • Strumenti endodontici più popolari: “ProTaper Gold”. Sono ancora attuali? Quali sono i vantaggi e i limiti? Come semplificare la sequenza operativa con i ProTaper Gold riducendo a 3 gli strumenti da usare.

Irrigazione canalare

  • I nuovi aghi in polisoprene Irriflex a punta cieca e 2 aperture laterali.

  • Caratteristiche dei nuovi aghi e loro capacità di raggiungere il terzo apicale del canale sin dalle prime fasi del trattamento.

  • Sequenza di irrigazione durante il trattamento canalare: quali irriganti usare e in che ordine; irrigazione pre-otturazione per l’eliminazione completa del fango dentinale.

  • Attivazione delle soluzioni irriganti.

Cementi canalari

  • I nuovi cementi canalari bioceramici: caratteristiche, proprietà e modalità d’uso.

  • Differenze tra i cementi bioceramici da adoperare per l’otturazione con i coni di guttaperca e quelli per riparare perforazioni o da usare in Odontoiatria pediatrica e in Endodonzia chirurgica (tipo MTA o Biodentina).

  • Cementi Bioceramici a confronto; quale scegliere e perché.

Otturazione canalare

  • Caratteristiche termo-meccaniche dei nuovi coni in guttaperca, totalmente sintetica e senza lattice  e ottenuta attraverso  iniezione in stampi del polimero fuido.

  • Tecnica di otturazione con cono singolo di guttaperca e cemento bioceramico: sequenza operativa e ottimizzazione dei risultati.

2°GIORNO

Esercitazioni pratiche a cura dei partecipanti

  • Preparazione canalare su denti estratti (portati dai partecipanti al corso) e/o con modelli tridimensionali  in resina utilizzando i “ProTaper Ultimate”.
 
  • Irrigazione con aghi IrriFlex e prova del manipolo “Smart Lite Pro Endo-Activator”.
 
  • Otturazione canalare con cono singolo e cementi bioceramici.
 

7-8 Novembre 2025

PREPARAZIONE ED OTTURAZIONE CANALARE – parte II

1° GIORNO

Strumenti minimamente invasivi

  • Caratteristiche ed uso degli strumenti endodontici basati sulla filosofia della “Endodonzia Minimamente Invasiva”.

  • Confronto tra vari strumenti minimamente invasivi.

  •  Preparazione canalare con tre strumenti: è possibile e quali strumenti scegliere?

  • Descrizione ed uso degli Strumenti Trunatomy e dei nuovi Strumenti B-4U. 

  • Otturazione canalare dopo preparazione canalare minimamente invasiva. 

  • Possibilità di usare gli otturatori canalari Thermafil dopo preparazione con strumenti di nuova generazione.
 

Strumenti a movimento reciprocante; preparazione canalare con uno strumento singolo

  • Uso degli strumenti endodontici con movimento reciprocante (rotazione alternata): vantaggi e limiti.

  • Caratteristiche e proprietà degli strumenti endodontici reciprocanti Wave1 Gold.

  • Uso degli strumenti reciprocanti nei canali curvi e bei ritrattamenti endodontici.

  • Sequenza operativa di preparazione canalare con gli strumenti reciprocanti.

  • Otturazione canalare dopo preparazione con i Wave One
  • Gold: Cono singolo con cementi bioceramici oppure otturazione con Thermafil o GuttaCore.
 

Otturazione con carrier

  • Il Sistema Thermafil con carrier in plastica: componenti del sistema ed evoluzione negli anni.

  • La guttaperca Thermafil: proprietà e caratteristiche.

  • Gli otturatori Thermafil dedicati ai vari strumenti canalari.

  • Indicazioni e controindicazioni all’uso degli otturatori Thermafil.

  • Sequenza operativa per un’otturazione con Thermafil: preparazione dell’otturatore, riscaldamento nel fornetto, posizionamento del cemento, velocità d’inserzione.

  • Otturatori “Guttacore” con Carrier in Guttaperca cross-linked e termoset.

  • Vantaggi, limiti e sequenza operativa degli otturatori Guttacore.

  • Thermafil o Guttacore: quale scegliere e perché.

  • Thermafil o Guttacore: Come ridurre il rischio di estrusione oltreapice di cemento e/o guttaperca.

  • Preparazione dello spazio per il perno nei canali otturati con Thermafil e Guttacore.

  2° GIORNO

  • Preparazione canalare su denti estratti e/o simulatori in resina con strumenti B-4U.

  • Preparazione canalare su denti estratti e/o simulatori in resina con strumenti reciprocanti WaveOne Gold.

  • Otturazione canalare con otturatori Thermafil e Guttacore.

  • Preparazione dello spazio per il perno in canali otturati con Thermafil e Guttacore

2° MODULO

12-13 DICEMBRE 2025

I RITRATTAMENTI CANALARI

1° GIORNO

Uso del microscopio operatorio e della CBCT nei
ritrattamenti canalari

  • Principi base sull’uso del microscopio operatorio nei ritrattamenti canalari.
  • Ritrattamenti canalari: Rimozione di perni endocanalari avvitati e di perni moncone fusi: sequenze operative con punte ultrasoniche.
  • Ritrattamenti canalari: Rimozione di perni in fibra: sequenze operative con punte ultrasoniche.
  • Ritrattamenti canalari: Rimozione dei cementi endodontici e della guttaperca: sequenze operative.
  • Ritrattamenti canalari in casi otturati con Therma­l e GuttaCore con strumenti manuali e meccanici e solventi.
  • Casi complessi: come fare a localizzare e trattare il IV° Canale nei molari mascellari.
  • Casi complessi: Trattamento dei denti con apice immaturo con la tecnica dell’apical plug.
  • Casi complessi: Trattamento delle perforazioni del pavimento della camera pulpare e delle perforazioni radicolari con cementi bioceramici.
  • Trattamento dei traumi dentali nei denti in età evolutiva: Lussazioni, Fratture e Avulsioni.
  • Trattamento dei riassorbimenti radicolari infiammatori con idrossido di calcio e cementi bioceramici.
  • Casi complessi: Possibilità e limiti. Sino a che punto si può spingere l’Endodonzia per salvare un dente? Presentazione e discussione con i partecipanti.

2° GIORNO

  • Ritrattamento dei denti estratti otturati in guttaperca e con Thermafil o Guttacore nei moduli precedenti (o di altri portati dai partecipanti).

  • Rimozione di perni metallici avvitati e di perni in fi­bra di vetro e di carbonio (denti portati dai partecipanti).

  • Esercitazioni al microscopio operatorio su modelli tridimensionali in resina trasparente che simulano una perforazione della camera pulpare, un apice immaturo ed una perforazione canalare laterale (stripping). 

  • Riparazione delle perforazioni e tecnica dell’apical plug con Bioceramiche e portatori di MTA forniti dal corso.

Prof. Giuseppe
Cantatore

Laureato in Medicina e specializzato in Odontoiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha iniziato la sua carriera accademica come Professore a contratto in Endodonzia presso l’Università dell’Aquila (1987–1989) e successivamente a Roma “La Sapienza” (1990–1997), dove ha insegnato anche Odontoiatria Conservatrice. Vincitore di concorso per Professore Associato nel 2000, ha insegnato presso l’Università di Verona fino al 2013. Dal 2014 è Professore Associato all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove è titolare degli insegnamenti di Endodonzia e Odontoiatria Conservatrice. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, una monografia e contributi in importanti testi specialistici, è stato Past-President di diverse società scientifiche (SIE, AIOM, EFAM) e attualmente è nel comitato scientifico del Journal of Endodontics. Relatore in numerosi congressi nazionali e internazionali, vive e lavora a Roma, dedicandosi esclusivamente all’Endodonzia. Da 2017 collabora con DentalCampus.

Vuoi fissare un appuntamento telefonico diretto
con Valentina, Ceo DentalCampus?

LA SEDE DEL CORSO

Via Pellegrino Matteucci 10/12 , 00154 , Roma 

Dalla stazione Termini prendete la metro B direzione Laurentina, fermata Piramide. All’uscita, percorrete via Ostiense per 200 metri fino all’incrocio con via Pellegrino Matteucci; l’Hotel Abitart è a 20 metri.


Non è prevista una convenzione ufficiale con l’hotel che ospita il corso, ma è possibile contattare direttamente la struttura e segnalare la propria partecipazione come corsista DentalCampus per verificare eventuali tariffe agevolate disponibili nel periodo.

Hai bisogno di altre informazioni?

Scrivici utilizzando il modulo sottostante. Sarai brevemente ricontattato dalla nostra Segreteria.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Abbonati alla nostra newsletter e resta aggiornato.

Il campo WHATSAPP deve contenere tra i 6 e i 19 caratteri e includere il prefisso del paese senza usare +/0 (es. 39xxxxxxxxxx per l'Italia)
?

Utilizziamo Brevo come piattaforma di marketing. Inviando questo modulo, accetti che i dati personali da te forniti vengano trasferiti a Brevo per il trattamento in conformità all'Informativa sulla privacy di Brevo.

COSTI E MODALITA' DI ISCRIZIONE:

 

Costo del corso completo: € 2.000 i.e.

Costo del 1° Modulo: 1.500+iva € 1.350,00 i.e.

Costo del 2° Modulo: € 890,00  i.e.

Per confermare l’iscrizione si richiede il versamento di un acconto del 50%


Pagamento rateizzabile:

€500 + iva al momento dell’iscrizione

€500 + iva entro il 10 settembre

€500 + iva entro il 10 ottobre

€500 + iva entro il 10 novembre

Contattare la segreteria per i dettagli.

 

 Modalità d’iscrizione:

Per iscriversi al corso sarà necessario registrarsi al nostro sito creando le proprie credenziali e procedere all’acquisto del corso seguendo la procedura. Se è già registrato sul nostro sito le basterà entrare con le proprie credenziali e procedere con l’acquisto del corso.

Prima di completare l’acquisto le verrà richiesto di inserire i dati di fatturazione. È possibile pagare con carta di credito direttamente dal sito o tramite bonifico bancario.

Coordinate bancarie:

Dental Campus srl

Banca: BPER Banca

IBAN: IT66D0538737260000042882325 

 

*Vai al nostro sito nella sezione DentalFAQ!
Per consultare cosa è incluso nella quota e le politiche di rimborso aziendali

M.Castellani
M.Castellani
Leggi Tutto
Esperienza estremamente formativa con i migliori relatori dello scenario odontoiatrico attuale, organizzazione minuziosa e completa.
V.Piccolo
V.Piccolo
Leggi Tutto
Sono anni ormai che frequento corsi ad altissimo livello al Dental Campus,senza mai essermene pentito, anzi migliorando la mia attività clinica attraverso i preziosi consigli che ho seguito. Peraltro l'accoglienza, l'organizzazione, l'entusiasmo dei titolari rendono il discente felice della scelta effettuata! Buon corso a tutti coloro che nn vogliono perdere questa opportunità!
G.Marini
G.Marini
Leggi Tutto
Corso veramente sopra le mie aspettative sia nella didattica che nel clima creato dai relatori e dallo staff organizzativo
P. Silvestro
P. Silvestro
Leggi Tutto
Ho seguito diversi corsi con Dental Campus. Anche stavolta si sono confermati efficaci, efficienti, concreti e sempre disponibili. Consigliatissimi!
Precedente
Successivo

Ci conosci già?

DentalCampus si occupa, da oltre 20 anni, di formazione in ambito medico-scientifico e lo facciamo con i migliori Relatori, i Programmi più moderni e le Tecnologie più avanzate.

La nostra filosofia:

  • Progettiamo e programmiamo attività formative su tutte le branche dell’odontoiatria, collaborando con docenti di fama internazionale.

 

  • Siamo Provider ECM per il sistema di Educazione Continua in Medicina.

 

  • Il Centro corsi di Ancona rappresenta il cuore dell’azienda. Una struttura all’avanguardia e al passo con l’evoluzione delle tecniche e delle tecnologie del settore per offrire ai discenti una formazione altamente professionale e formativa.

 

  • Il clima familiare ci rende un ambiente diverso dallo standard di un centro congressi. I corsisti trovano nelle aule didattiche sia un momento di condivisione delle esperienze cliniche, sia una calorosa accoglienza.